Gioielleria Motta
CONTATTI
albert.motta25@gmail.com
Gioielli Unici e Servizio Clienti Impeccabile.
Laboratorio Orafo.
Creazioni Gioielli Unici con stampante 3D
Riparazione e restauro di gioielli ed orologi
Telefono
0323 887330
+393476986180
Albert Art
Lungolago Buozzi, 1 a, 28887 Omegna VB, Italia
P Iva : 01795180031
Marchio di Fabbrica 11 VB
Laboratorio Orafo
Produzione artigianale di modelli di fedi classiche, personalizzate, con forme particolari, incisioni speciali e pezzi unici su richiesta.
Realizzazioni in oro bianco, rosa, giallo e con possibilità di incassare diamanti o pietre preziose.
Scegliere una coppia di fedi nuziali artigianali significa scegliere di poter scegliere. Il nostro è un laboratorio orafo produttivo, non un negozio di rivendita, pertanto non troverete coppie di fedi matrimoniali già pronte e pre-confezionate a cui adattarvi ma scoprirete la libertà di poter prima sognare, poi immaginare e infine realizzare insieme a noi le vostre fedi nuziali: quelle che più si adattano al vostro stile, al vostro modo di essere e di voler essere insieme.
La Fede nuziale (nota anche con il nome di “vera”) è l’anello più famoso nella storia dell’umanità e viene scambiato nel rito del matrimonio dagli sposi come simbolo di unione e fedeltà per tutta la vita.
La forma più classica delle fedi nuziali è circolare a simboleggia l’unione indissolubile e senza interruzioni della coppia di sposi.
Nella cultura dell’Europa Centro-Orientale la fede nuziale s’indossa generalmente sul dito appunto anulare della mano sinistra. Nell’Europa Centro-Orientale, e in buona parte della Spagna, si indossa invece sulla mano destra. La scelta del dito anulare non è casuale: si ritiene infatti che qui passi un’arteria, piccola ma importantissima, che risalendo lungo il braccio arriva fino al cuore.
Nel matrimonio secondo il rito religioso Cattolico è usanza che le fedi vengano portate all’altare, da un testimone di matrimonio oppure da un bambino (detto paggetto) adagiate su un cuscino in pizzo o in seta su cui il celebrante le benedice prima dello scambio fra gli sposi.
Secondo diverse usanze e costumi, l’anello nuziale è l’ultimo di una serie di regali che gli sposi si scambiano in segno di promessa e fedeltà prima di unirsi nel matrimonio.
Tra questi l’altro più importante è sicuramente l’anello di fidanzamento.
Nel tempo e nelle diverse culture sono andati distinguendosi una gran varietà di modelli di fedi nuziali, definiti classici proprio grazie alla loro diffusione universale. A questi modelli si aggiunge l’infinita possibilità – offerta proprio dalla produzione artigianale – di realizzare fedi nuziali personalizzabili, con molteplici varianti e particolarità, oltre che modelli unici disegnati e costruiti in maniera del tutto nuova.
Di seguito un elenco completo di tutti i modelli di fedi nuziali classiche e di quei modelli che ormai fanno parte del folto gruppo delle fedi nuziali universalmente più note:
IL PLATINO
Si è visto che il platino è più raro dell’oro. In linea generale, è possibile confondere a una prima vista il platino con l’oro bianco. Ma in realtà il platino presenta una finitura più argentata, e in ogni caso meno opaca. Va poi detto che l’oro bianco presenta lo svantaggio dello scolorimento verso il giallo, nonché della placcatura necessaria; il platino, da parte sua, non richiede nessuna placcatura, e non teme scolorimenti.
E ancora, va detto che il tipico oro 18k presenta un livello di purezza del 75%, laddove invece il platino usato in gioielleria è generalmente puro al 95%.
Chi sta valutando l’acquisto di gioielli in platino deve inoltre sapere che questo metallo è per sua natura anallergico, e che mantiene stabilmente il proprio colore nel tempo, senza subire variazioni in termini di sbiadimenti o di scolorimenti. Di certo piccoli graffi, segni della normale usura del gioiello – tipici per esempio su anelli e fedi – possono incidere leggermente questo metallo, senza però inficiare la sua bellezza, anzi, dando una finitura naturale e uniforme sul gioiello. Non è peraltro assolutamente esclusa la pulizia e la rifinitura dei gioielli, così da riportarli allo stato originale.
Più prezioso dell’oro, il platino non smette di essere al centro dell’attenzione e dei desideri di tanti appassionati di gioielleria. Anzi: negli ultimi anni il platino ha guadagnato via via sempre maggiore interesse, proprio per alcune caratteristiche che lo rendono persino migliore rispetto all’oro, sotto diversi punti di vista. Oggi vediamo quindi quali sono le peculiarità di questo metallo prezioso, a partire dalla sua composizione, dalla sua storia e dai suoi punti di forza
IL TITANIO
Il TITANIO nella gioielleria è considerato un metallo modello, perché viene utilizzato meno di dieci anni. Ma tuttavia si è guadagnato una grande popolarità. Ha un aspetto simile all’acciaio, si presenta lussuosamente, è leggero, però duro e molto resiste. È ben conosciuto per la sua resistenza alla corrosione, anche al cloro ed all’acqua di mare. Questo è il motivo per cui non c'è bisogno di togliersi i gioielli in titanio prima di andare in piscina o in vacanza al mare.
Il TITANIO è usato nella gioielleria principalmente per la produzione di orologi da polso di lusso, piercing ed anelli. I gioielli realizzati in titanio sono caratterizzati da una lunga durata, durezza, resistenza, basso peso, bassa manutenzione e un buon prezzo.
Il titanio rispetto all’oro, argento o platino è molto più duro ed i gioielli prodotti di esso sono molto difficili da danneggiare. Inoltre, il titanio è innocuo per la salute e ben tollerato da persone che soffrono di allergie. Pertanto, è il materiale più comunemente usato per la produzione di piercing, che passano attraverso le diverse parti del corpo. Il titanio ha una bassa densità ed è fino al 43% più leggero rispetto all'acciaio inossidabile o tungsteno. L'unico inconveniente noto è che con l'alta pressione si può graffiare la sua superficie, ed anche reagisce con varie sostanze chimiche, di conseguenza, può cambiare il suo colore.